- -


Ritorna al sito
Ritorna alla HOME PAGE

La Associazione Misteri e Tradizioni


Nasce l’Associazione “Misteri e Tradizioni”: una occasione per riscoprire e riscoprirsi nel proprio passato, in un legame culturale che riporta l’uomo campobassano alla matrice geniale e fabrile da cui ha tratto linfa vitale.
Se proviamo a passeggiare tra i colori e il calore del borgo antico ci rendiamo conto della suggestione creata dai vicoli e da spaccati di pietra cesellati dall’arte di chi ha sempre amato la propria terra.
Gli “Ingegni” del di Zinno sono una materializzazione dell’esperienza artistica che trasuda la Campobasso di un tempo.
I Misteri del ‘700 sono il motivo ispiratore della nascita dell’Associazione “Misteri e Tradizioni”, tutta compresa nell’obiettivo di riscoperta, valorizzazione e medializzazione della festa del Corpus Domini di Campobasso.
Anticamente erano le Confraternite a gestire, tra lo sforzo e la competizione, la processione dei Misteri, che univa fede popolare a ostentazione del potere.
Da molti anni, grazie alla passione della famiglia Teberino, dal capostipite Cosmo, e da altri preziosi volontari, le “statue di carne” ogni anno evocano antiche magie.
E sono i fratelli Teberino a credere con forza che l’energia del popolo può rinnovare l’antico splendore degli ingegni.
Con altri soci nasce nel febbraio del 1997 “Misteri e Tradizioni”, una Associazione che da subito intende proporsi all’attenzione della gente campobassana con un forte invito: i Misteri sono di tutti e tutti hanno il diritto-dovere di farli crescere.
Nel programma associativo l’ apertura a tutti i campobassani che, fattivamente, vogliono lavorare per i “quadri viventi”.
Coinvolgere tutti è il principale obiettivo, nella consapevolezza che questa nostra tradizione ha ormai raggiunto i confini nazionali anche grazie alla processione dei Misteri in piazza S. Pietro a Roma in occasione dell’Angelus del 27 giugno del 1999.
Negli anni, a seguito di approfondimenti sull’originaria fattezza dei Misteri, l’Associazione ha rifatto tutti i costumi, ha condotto un primo studio sulla metallografia delle strutture delle “Macchine dei Misteri”, ha partecipato a vari eventi, culturali e non, anche fuori dai confini regionali ed ha promosso la realizzazione del Museo dei Misteri, da tutti fortemente voluto.

VISITA IL SITO UFFICIALE

.
- Testo e foto tratti dal sito "Misteri e Tradizioni".

Cliccare sulla foto per leggere l'articolo del dott. Giovanni Cammareri sul settimanale MONITOR - Trapani dell'11 giugno 2010, con le foto del dott. Francesco Stanzione.
________________________________________________________________________________
.
- La Storia

- I tredici Misteri

- Il Museo dei Misteri

- La Associazione Misteri e Tradizioni
N.B. - Tutte le foto provengono dall' archivio privato del dott. Franco Stanzione ed è vietato riprodurle senza il suo consenso e/o omettendo di citarne la fonte.

Ritorna al sito

Visualizzazioni totali